Articoli

AGRETTI, UNA VERDURA DA SCOPRIRE!

Gli agretti, conosciuti anche come “barba di frate” o “barba del negus”, “roscano” o “lischi”, sono ortaggi tipici della stagione primaverile, e vengono raccolti da marzo a maggio. La loro forma è piuttosto “particolare”, sono infatti dei fili lunghi, sottili, uniti in piccoli gruppi, di colore verde. Il loro nome deriva dal sapore “agre”, ossia aspro/pungente. Nonostante il sapore si prestano però per molte preparazioni in cucina, e sono molto ricchi dal punto di vista nutrizionale.

Gli agretti apportano molti sali minerali (in particolar modo magnesio, potassio, calcio e fosforo) e vitamine (vitamina C, A, folati e niacina).

Notevole anche l’apporto di fibre (2,3 g/100 g), gli agretti risultano essere un valido aiuto perfacilitare il transito intestinale e aumentare il senso di sazietà.

Hanno inoltre proprietà antiossidanti, depurative e diuretiche.

Altra proprietà salutare di questo ortaggio è la capacità di essere molto resistente e di crescere quasi ovunque, motivo per cui non richiede grandi quantità di concimi chimici per la sua coltivazione.

Il loro sapore, come accennato precedentemente, è abbastanza acidulo, ma ciò permette di mangiarli sia cotti che crudi, magari conditi con olio e limone. Trattandosi però di una verdura molto delicata, deve essere lavata con cura e conservata per un periodo non superiore ai 4 giorni in frigorifero.  

Normalmente, vengono consumati lessati brevemente e conditi con olio, un pizzico di sale e limone, ma possono essere una verdura molto versatile in cucina: ad esempio possono essere ripassati con aglio, pomodoro e acciughe oppure utilizzati come condimento per gli spaghetti, oppure inseriti in un ripieno per torte salate.

Ricordiamo però che la cottura, dovrebbe essere brevissima e si dovrebbe prediligere una cottura al vapore, per preservare il più possibile le proprietà nutrizionali. Per mantenere il colorito brillante anche dopo la lessatura, bisognerebbe provocare uno shock termico immergendoli, una volta cotti, in acqua ghiacciata.

E ora ai fornelli…qui trovi una ricetta con protagonisti gli agretti!